“Stat Crux dum volvitur orbis”. Il motto ruminato dai monaci certosini sintetizza mirabilmente il mistero del Venerdì Santo: una croce, la Croce di Cristo, che rimane salda lì sulla roccia del Calvario, sospesa tra terra e cielo, mentre ora come allora passa la scena di un mondo che prosegue ignaro la sua corsa effimera continuando a inseguire idoli e chimere. Eppure, issato sulla croce in segno di perenne alleanza tra Dio e gli uomini, durante i suoi ultimi spasimi e nel momento in cui il suo costato viene trapassato da una lancia, il Figlio bagna ancora la terra col suo sangue perché nessuno dei suoi fratelli si perda, ma ognuno ritorni pentito al Padre volgendo lo sguardo a Colui che ha trafitto col proprio peccato.
“Non taccia la nostra lingua e dica: Ecco Cristo ha sofferto, il compratore ha mostrato il compenso, ecco il prezzo che ha dato, il suo sangue è stato versato. Nel sacco del suo Corpo portava il nostro prezzo; è stato colpito dalla lancia, il sacco si è aperto e ne è disceso il prezzo di tutta la terra – commenta Sant’Agostino – Cristo è così per noi vincitore e vittima, anzi, vincitore perché vittima; per noi, al tuo cospetto sacerdote e sacrificio, anzi, in tanto sacerdote in quanto sacrificio: e ci ha fatti da servi figli, fattosi Egli, Figlio, schiavo per noi”. “Colui che viene portato al martirio è in realtà il vincitore quando è legato, flagellato, scorticato e ucciso. Ciò che nelle guerre costituisce sconfitta, presso di noi è vittoria. I dolori e la passione che Cristo soffrì sono la nostra nobiltà. Perciò noi non vinciamo mai facendo il male, bensì sopportando il male”, rileva San Giovanni Crisostomo.
“E la croce lo innalzò realmente e simbolicamente – sottolinea San Gregorio di Nissa –, perché con la sua passione a tutti si rivelasse chiara la sua potenza e la sua maestà. Estendendo sul patibolo le mani, dilatò anche le ali verso Oriente e Occidente, affinché sotto di esse si raccogliessero tutte le genti da ogni parte del mondo a trovar pace”.
“Ti era necessario il legno della sua umiltà – nota ancora acutamente il vescovo Agostino – Infatti ti eri gonfiato di superbia ed eri stato cacciato lontano dalla patria; la via era stata interrotta dai flutti di questo secolo, e non c’è altro modo di compiere la traversata e raggiungere la patria che nel lasciarti portare dal legno. Ingrato! Irridi a Colui che è venuto per riportarti di là. Egli stesso si è fatto via, una via attraverso il mare. È per questo che ha voluto camminare sul mare, per mostrarti che la via è attraverso il mare. Ma tu, che non puoi camminare sul mare come lui, lasciati trasportare da questo vascello, lasciati portare dal legno: credi nel Crocifisso e potrai arrivare. È per te che si è fatto crocifiggere, per insegnarti l’umiltà; e anche perché, se fosse venuto come Dio, non sarebbe stato riconosciuto. Se fosse venuto come Dio, infatti, non sarebbe venuto per quelli che erano incapaci di vedere Dio. Credi nel crocifisso, perché la tua fede possa elevarsi fino alla croce. Non verrai sommerso, ma sarà la croce a portarti”. È necessario però anche “portare la croce e seguire il Signore – come ricorda San Gregorio Magno – che significa dominare la carne e avere compassione del prossimo, sentendo i suoi bisogni come se fossero propri, per vero zelo della beatitudine. Chi fa ciò solo con fine umano, porta la croce, ma non segue il Signore”.
In questo giorno siamo invitati a tenere fisso il nostro sguardo sul volto di Gesù sfigurato dal sangue e sul suo corpo martoriato dalle percosse per ammirare “con occhi interiori le piaghe del Crocifisso, le cicatrici del Risorto, il sangue del morente, il prezzo versato per il credente, lo scambio effettuato dal Redentore. Pensate al valore di tutte queste cose e ponetelo sulla bilancia dell’amore, affinché vi si imprima in tutto il cuore Colui che per voi fu confitto in croce”, come suggerisce Sant’Agostino, il quale esclama ancora: “Quanto grande è l’amore di Dio per gli uomini, quanta tenerezza, amare i peccatori fino a tal punto da morire per essi di amore!”.
Adorando la Santa Croce possiamo perciò rivolgere con San Pier Damiani queste parole al talamo e trono della nostra salvezza: “O croce beata che meritasti di reggere, peso mirabile, Colui che il cielo e la terra non possono portare! O croce più tersa del vetro, più fiammeggiante dell’oro, che fosti adorna, come da lucide gemme o perle, delle membra del Salvatore! Tu sola meritasti di sostenere quel peso per cui tutto l’edificio del mondo si libra nello spazio senza precipitare. O albero veramente famoso, che cresci da cespite terreno, ma spandi i tuoi rami felici oltre gli astri del cielo! O croce beata! Poiché il sole nascose i suoi raggi per non vedere il sacrilegio, quando la terra tremò, quando gli elementi vacillanti palpitarono di terrore, tu sola meritasti di essere compagna al Signore morente, di sottoporre al suo corpo le braccia devote e di raccoglierlo nel tuo mite grembo”.
Fonte: LaNuovaBussolaQuotidiana