«Joseph Ratzinger ha fatto la storia. Novellino al Concilio, innovatore della teologia, prefetto che al fianco di Karol Wojtyła ha guidato la Chiesa in una fase storica tumultuosa. Ed è stato inoltre il primo papa a dimettersi dall’incarico per motivi di età: mai prima d’ora è esistito un ‘papa emerito’. Mai prima d’ora, e da un giorno all’altro, un singolo uomo ha cambiato il papato in modo tanto decisivo».

Alla sua figura Peter Seewald che dal 1992 a oggi ha avuto modo di porgergli circa duemila domande dedica una poderosa biografia edita anche in italiano da Garzanti (Benedetto XVI. Una vita, 2020, pp. 1292). Il suo intervistatore non ha dubbi: Benedetto XVI è «uno dei pensatori più intelligenti dei nostri tempi», che «ha mostrato che religione e ragione non sono in contrapposizione. Che proprio la ragione è ciò che garantisce alla religione di non cadere in fantasie folli e nel fanatismo. Ratzinger ha affascinato con i suoi modi nobili, il suo spirito elevato, l’onestà delle sue analisi, la profondità e la bellezza delle sue parole. Il suo messaggio può anche essere scomodo, ma è fedele all’insegnamento del Vangelo, alle dottrine dei Padri della Chiesa e alle riforme del Concilio Vaticano II: invita ad andare oltre l’esteriorità delle cose, per concedersi la possibilità di guardare più a fondo, all’essenza stessa della vita e della fede».

A 11 anni il giovane Joseph «utilizza il tragitto verso casa “per ripetere quello che avevo imparato a scuola”, dopo il pranzo fa un breve riposino sul divano, dopo di che si dedica con cura ai suoi compiti. “Sa lavorare con grande intensità: tutto molto preciso, sempre in modo sistematico, racconta il fratello Georg secondo il motto: prima il dovere, poi il piacere”. ‘Per favore non disturbare’, recita una targhetta sulla porta della sua camera a Hufschlag. “In ogni caso era chiaro puntualizza il futuro papa che suddividevo il mio tempo, e che il tempo destinato al lavoro lo utilizzavo davvero per quello”». Seewald rileva anche l’abitudine appresa sin dall’asilo da parte di Ratzinger di preferire la matita alla penna per scrivere, così da poter aver sempre l’opportunità di cancellare. Un’abitudine che lo accompagnerà anche nella stesura dei suoi libri. «Tanto introverso poteva sembrare di natura, tanto estroverso si rivelò in seguito il Ratzinger professore quando si trattava di comunicare ad altri ciò che riteneva vero e importante. Da giovane – sottolinea Seewald – amava anche comporre poesie, ma soprattutto si sentiva chiamato a ‘trasmettere ciò che è stato conosciuto’, andando sempre più a fondo». E lo faceva coniugando mente e cuore, riflessione e dimensione affettiva «in modo emozionale riguardo alle esperienze interiori e spirituali, e in modo razionale nel momento in cui considerava il messaggio della fede anche come sfida intellettuale».

Una fede solida, quella dei Ratzinger, coltivata tra le mura domestiche sin dall’infanzia; così «più crescevano le pressioni della dittatura e la miseria generale, più si faceva intensa la devozione della famiglia. I genitori recitano insieme il rosario quotidianamente». Dopo cena tutti insieme recitano diverse volte il Padre Nostro e invocano la protezione di San Giuda Taddeo per una buona morte e quella di San Disma per essere liberati da ladri e criminali. In una famiglia modesta egli impara a «conciliare la vita con quello che è possibile e a trovare gioia nel poco che si ha: questo era in sostanza l’ora et labora della regola di san Benedetto». Di qui, quando diventa professore a Tubinga, devolve parte del suo stipendio per pagare gli studi ai suoi studenti più poveri; in seguito rifiuterà un pianoforte Steinway per il suo appartamento che la ditta gli avrebbe gentilmente offerto, come una valigia nuova da Lufthansa. Tra le sue doti si ritrovano anche tanta umiltà e riservatezza. Infatti «si percepiva che era un teologo geniale, ma non ha mai ostentato la sua peculiarità. Non ha mai nemmeno fatto pesare di essere il ‘capo’». Eppure a scuola i compagni lo chiamavano scherzosamente ‘Joseph l’onnisciente’.

Rispetto alla minaccia rappresentata dal poter di Hitler, Joseph scrive: «Nella fede dei miei genitori avevo trovato la conferma che il cattolicesimo fosse il baluardo della verità e della giustizia contro il regno dell’ateismo e della menzogna rappresentato dal nazionalsocialismo».

La sua passione per gli studi filosofici e teologici, in particolare per Sant’Agostino, del quale afferma: «Lo sento come un amico, un contemporaneo che parla a me», lo induce a condividere lo stesso anelito esistenziale del vescovo d’Ippona, ossia a divenir consapevole che «più conosci Gesù e più il suo mistero ti attrae; più lo incontri e più sei spinto a cercarlo».

Teologo illuminato e docente molto apprezzato, ritiene umilmente che il teologo non sia «colui che possiede un sapere intellettuale acquisito grazie a una serie di esami, bensì colui che realizza in sé la teologia, colui nel quale la rivelazione e il dogma […] sono divenuti forma di vita e forza di vita esistenziali-effettive». I corsi del professor Ratzinger sono seguitissimi; i suoi appunti per le lezioni «erano scritti nella stenografia che lui stesso aveva inventato e contenevano solo la traccia dei temi principali che intendeva trattare. In aula parlava a braccio, usando frasi molto chiare e ricche di immagini, con una qualità retorica senza eguali».

Ratzinger partecipa al Concilio Vaticano II in qualità di perito e ricorda la sua posizione di quegli anni in questi termini: «Certo che ero progressista. A quei tempi progressismo non significava rompere con la fede, ma imparare a comprenderla meglio e a viverla in modo più giusto, ripartendo dalle sue origini». Infatti egli nel contempo «era convinto che la sola intenzione di adeguarsi al mondo, senza trovare un giusto equilibrio con la tradizione, avrebbe condotto la Chiesa non a conquistare nuovi fedeli, ma a perdere se stessa».

Prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede e ‘braccio destro’ del Santo Padre Giovanni Paolo II, egli addita con profonda lucidità una strada precisa sulla scia del Divino Maestro per il cammino della Chiesa dinanzi alle sfide del mondo contemporaneo. Nelle dichiarazioni riportate fedelmente dal suo intervistatore il cardinal Ratzinger afferma in proposito: «Dietro la facciata umana della Chiesa sta il mistero di una realtà sovrumana sulla quale il riformatore, il sociologo, l’organizzatore non hanno alcuna autorità per intervenire. Se la Chiesa fosse solo un nostro artifizio, anche i contenuti della fede finiscono per diventare arbitrari; il Vangelo diventa il progetto-Gesù, il progetto liberazione-sociale, o altri progetti solo storici, immanenti, che possono sembrare anche religiosi in apparenza, ma sono ateistici nella sostanza. Dunque, ‘riforma’ vera non significa tanto arrabattarci per erigere nuove facciate, ma […] darci da fare per far sparire nella maggiore misura possibile ciò che è nostro, così che meglio appaia ciò che è Suo, del Cristo». Il porporato tedesco denuncia da subito una tentazione costante che la Chiesa di ogni tempo è chiamata a combattere, ossia «l’illusione di poter creare un uomo e un mondo nuovi, non col chiamare ciascuno a conversione, ma agendo solo sulle strutture sociale ed economiche».

Intelligenza acuta e limpida, capacità di amare nella verità e di render ragione e testimonianza alla Verità nella carità e con semplicità, zelo pastorale per ‘vicini’ e ‘lontani’ contraddistinguono Joseph Ratzinger anche quando diventa Benedetto XVI. D’altra parte sin da giovane sostiene che: «Essere amati e restituire amore agli altri l’ho sempre considerato fondamentale per poter vivere». Una santa e umile ingenuità confermata dalla testimonianza di una pellegrina bavarese, la quale riferì che «in lui non c’era niente di fittizio, nemmeno il suo sorriso; d’un tratto c’era solo un uomo la cui anima traspariva dai suoi occhi».

«La sua comunicazione era ancora spesso quella di un uomo da scrivania, la cui natura riservata e delicata non era progettata per adattarsi ai media». Più che una ‘comunicazione per slogan’, Papa Benedetto XVI preferisce infatti di gran lunga i contenuti, le argomentazioni per rendere ragione della speranza cristiana quale unica linfa capace di innervare la vita personale, comunitaria e sociale dei credenti. Giornali e stampa estrapolano invece di frequente alcune sue frasi per manipolare l’informazione e screditarne la figura dinanzi all’opinione pubblica. Lo testimoniano, per ricordare qualche esempio, gli attacchi ingiustificati alle sue dichiarazioni rispetto alla questione dell’uso del preservativo per debellare l’AIDS in Africa; le tesi negazioniste del vescovo Williamson sulla Shoà; il presunto poco rigore nella gestione dei casi di pedofilia nella Chiesa e il caso Vatileaks. Tutti pretesti per colpire Benedetto XVI e, con lui, infangare l’intera Chiesa.

Eppure egli, con silenzioso e paziente lavoro apostolico, continua fino alla fine nell’opera di ‘demondanizzazione’ della Chiesa, gettando le basi per una ‘nuova evangelizzazione’, alla quale contribuisce alacremente soprattutto con profonde encicliche, mirabili catechesi e la sua splendida opera Gesù di Nazareth: «Il suo obiettivo era di continuare a resistere, di rimanere scomodo, sconveniente, per dimostrare ancora una volta che la fede cristiana andava ben oltre qualsiasi cosa fosse collegata a una visione del mondo puramente mondana e materialistica, incluso il segreto della vita eterna». Perché «credere – diceva – non è altro che, nell’oscurità del mondo, toccare la mano di Dio e così, nel silenzio ascoltare la Parola, vedere l’amore».

Abbattuto ma non schiacciato, col perdono offerto al maggiordomo sorpreso a trafugare carte riservate nell’appartamento papale, «la questione per lui era chiusa anche a livello interiore», per dirla con le parole del segretario Mons. Gänswein. Completamente cieco all’occhio sinistro per la maculopatia e con un’artrosi al ginocchio destro che gli ostacola la mobilità, egli rassegna le proprie dimissioni con un’ammirevole libertà interiore, preoccupata solo di dar seguito al disegno misterioso d’amore del Padre. Così «il filosofo di Dio, il grande pensatore del soglio di Pietro, si era ritirato là dove la sola ragione non era sufficiente. Nella meditazione, nella preghiera». In questo modo «il pontefice tedesco ha infuso vita nuova nella dottrina e, così facendo, è stato un innovatore della fede che ha costruito ponti per l’arrivo del nuovo – malgrado possa sembrare che le cose siano ben diverse. Il suo successore sulla cattedra di Pietro ne è già certo: “Il suo spirito […] apparirà di generazione in generazione sempre più grande e potente”».

E, rispetto all’inedita missione di ‘papa emerito’, che ancora svolge nel nascondimento, Benedetto XVI dichiara al suo intervistatore, che essa consiste nel «servire la sede di un tempo nell’interiorità del proprio rapporto con Dio, nella partecipazione e dedizione della preghiera». Relativamente al rapporto con Papa Francesco, ammette infine che la sua amicizia con lui «è andata crescendo nel tempo».

 La biografia di Seewald, che dedica circa 900 pagine a raccontare la vita di Joseph Ratzinger prima della sua ascesa al soglio di Pietro, si legge piacevolmente come un romanzo perché dedica ampio spazio anche al contesto storico e a numerosi retroscena della Chiesa, dal dibattito teologico internazionale al resoconto del conclave, alternando sapientemente stralci dei discorsi pubblici a ‘confessioni’ private inedite dell’‘umile lavoratore nella vigna del Signore’.

Fonte: LaNuovaBussolaQuotidiana

 

Please follow and like us: