Il valore dell’opera delle mani dell’uomo e la ‘passione per l’unità’ secondo Paolo VI
Invitato il 10 giugno 1969 a tenere un discorso all’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIT) a Ginevra, in occasione del 50° anniversario di fondazione, Paolo VI decise di visitare in quello stesso giorno anche il Consiglio Ecumenico delle Chiese, pronunciandosi così rispettivamente sia sul tema del lavoro che su quello dell’ecumenismo. Il recente libro a cura di Leonardo Sapienza (Paolo VI, Pietro è il mio nome, Edizioni VivereIn, pp. 93, € 7) riprende principalmente questi due discorsi, alcuni brevi interventi e pensieri del pontefice, insieme a degli appunti inediti riprodotti fedelmente dai suoi stessi manoscritti, che testimoniano l’attenzione pastorale di Montini su questi temi.
“Mai più il lavoro al di sopra del lavoratore, mai più il lavoro contro il lavoratore, ma sempre il lavoro per il lavoratore, il lavoro al servizio dell’uomo, di ogni uomo e di tutto l’uomo”: questo l’appello accorato del pontefice all’OIT. La dignità del lavoro deriva infatti dal suo essere collaborazione dell’uomo all’opera di creazione di Dio e dal fatto che lo stesso “Gesù è conosciuto come il figlio del carpentiere”. Nel suo intervento Paolo VI denuncia senza mezzi termini le ingiustizie sociali della società industrializzata e tecnocratica che spesso, disumanizzando il lavoro, finiscono conseguentemente con lo spersonalizzare anche l’uomo. È invece opportuno auspicare una cooperazione coraggiosa e feconda tra governo, imprenditori e lavoratori al fine di perseguire “la pace universale per mezzo della giustizia sociale”.
“L’orientamento personale che il Papa ha voluto dare al suo ministero apostolico è d’altronde molto bene indicato dal nome che si è scelto, quello di Paolo”. Sul versante dell’ecumenismo, Papa Montini non rimane fermo alle sole parole, ma ne diventa testimone attraverso molti gesti concreti. Quelli più significativi sono stati “l’inginocchiarsi a baciare i piedi del Metropolita Melitone nella Cappella Sistina; l’offerta del suo anello al Primate Anglicano Ramsey; il dono della reliquia del capo di Sant’Andrea a Patrasso”. Tali gesti hanno poi ispirato ulteriori esemplificazioni del papato, dal flabello, l’ampio ventaglio cerimoniale adoperato durante la liturgia, fino alla tiara. Si racconta addirittura che, a seguito di un incontro con un Metropolita orientale, egli fece togliere la croce da tutte le sue calzature, a partire dalle pantofole papali, pur di venire incontro alle diverse sensibilità dei fratelli delle altre chiese. La ‘passione per l’unità’ di Papa Montini che gli fa esclamare “il nostro nome è Pietro” non tradisce però il significato autentico di un vero dialogo ecumenico, anzi mostra chiaramente come esso sia in se stesso sempre un mezzo, mai un fine. Scopo del dialogo tra le fedi resta infatti sempre e comunque “la pienezza di unità che Cristo vuole per la sua Chiesa una e unica”. In quest’ottica si comprende che l’ecumenismo “non è semplicismo, non è irenismo superficiale e incurante delle intrinseche istanze della verità religiosa”; è dunque, per certi versi, “un compito lungo e faticoso”, ma sostanzialmente una grazia da ricevere in dono dal Padre affinché tutti i suoi figli siano uno nel Figlio.