«Un apparato ideologico esplicitamente totalitario, operando attraverso l’istaurazione di un puro e semplice terrore sanitario e di una sorta di religione della salute» diffonde quotidianamente «cifre prive di ogni consistenza scientifica». Ma «com’è potuto avvenire che un intero Paese sia senza accorgersene eticamente e politicamente crollato di fronte a una malattia?».
A questa domanda offre un’acuta risposta il filosofo Giorgio Agamben in A che punto siamo? L’epidemia come politica (Quodlibet 2020, pp. 112), una raccolta di riflessioni critiche sulle diverse fasi dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Il filosofo romano denuncia apertamente le conseguenze di uno ‘stato d’eccezione’ che anche nel nostro Paese ha di fatto sospeso alcune fondamentali libertà che invece sarebbero dovute rimanere costituzionalmente garantite. E in effetti pare che tale «minaccia alla salute abbia reso gli uomini disposti ad accettare limitazioni alla libertà che non si erano mai sognati di poter tollerare, né durante le due guerre mondiali né sotto le dittature totalitarie». D’altra parte, come la storia insegna, «lo stato di eccezione è il meccanismo che permette la trasformazione delle democrazie in Stati totalitari».
In tale prospettiva è fondamentale anche la gestione dell’informazione, in forza della quale «il governo ha istituito una commissione che ha il potere di decidere quali notizie sono vere e quali devono essere considerate false». Infatti, relativamente alle cifre diffuse, le cose non stanno propriamente come dicono, anzi si tratta di «una gigantesca operazione di falsificazione della verità», in quanto «dare una cifra di decessi senza metterla in relazione con la mortalità annua nello stesso periodo e senza specificare la causa effettiva della morte non ha alcun significato». E in effetti il presidente dell’ISTAT Blangiardo, relativamente ai numeri ufficiali del 2019, ha comunicato in una sua relazione che «nel marzo 2019 i decessi per malattie respiratorie sono stati 15.189 e l’anno prima erano stati 16.220. Incidentalmente si rileva che sono più del corrispondente numero di decessi per Covid (12.352) dichiarati nel marzo 2020».
Le contraddizioni sono all’ordine del giorno anche tra medici e virologi, che spesso «ammettono di non sapere esattamente che cos’è un virus, ma in suo nome pretendono di decidere come devono vivere gli esseri umani».
Il mantra indiscriminato per tutti è allora quello del ‘distanziamento sociale’ (e non ‘personale’ o ‘fisico’ come ci si aspetterebbe), che sta preparando il terreno alla «definizione di una nuova struttura della relazione fra gli uomini», perché una «perpetua emergenza genera un bisogno costante di sicurezza». Si è dunque creata intenzionalmente «una gigantesca onda di paura, causata dal più piccolo essere esistente, che i potenti del mondo guidano e orientano secondo i loro fini. Così, in un perverso circolo vizioso, la limitazione della libertà imposta dai governi viene accettata in nome di un desiderio di sicurezza che è stato indotto dagli stessi governi che ora intervengono per soddisfarlo».
Un’altra conseguenza etico-politica non trascurabile di tale ‘stato d’emergenza’ è «la pura e semplice abolizione di ogni spazio pubblico», dal momento che i «provvedimenti ci obbligano di fatto a vivere in condizioni di coprifuoco. Ma una guerra con un nemico invisibile che può annidarsi in ciascun altro uomo è la più assurda delle guerre». Durante il periodo di lockdown si è infatti assistito al paradosso di «sospendere la vita per proteggerla», in nome non di un’evidenza scientifica condivisa dagli esperti, ma di un fideismo scientista che rinnega ogni fede religiosa e si pone come verità assoluta, per cui «gli uomini non credono più a nulla tranne che alla nuda esistenza biologica (separata dalla vita affettiva, culturale e spirituale) che occorre a qualunque costo salvare».
Dinanzi al dolore dei familiari dei pazienti morti ‘in isolamento’, Agamben si domanda «come abbiamo potuto accettare, soltanto in nome di un rischio che non era possibile precisare, che le persone che ci sono care e degli esseri umani in generale non soltanto morissero da soli, ma che – cosa che non era mai avvenuta prima nella storia, da Antigone a oggi – che i loro cadaveri fossero bruciati senza un funerale?».
Ai giuristi lo studioso di biopolitica fa invece notare «l’uso sconsiderato dei decreti di urgenza attraverso i quali di fatto il potere esecutivo si sostituisce a quello legislativo, abolendo quel principio della separazione dei poteri che definisce la democrazia».
Da pensatore non cattolico, Agamben non risparmia critiche nemmeno alla Chiesa che, «sotto un Papa che si chiama Francesco, ha dimenticato che Francesco abbracciava i lebbrosi. Ha dimenticato che una delle opere della misericordia è quella di visitare gli ammalati. Ha dimenticato che i sacramenti si possono amministrare solo in presenza; che i martiri insegnano che si deve essere disposti a sacrificare la vita piuttosto che la fede e che rinunciare al proprio prossimo significa rinunciare alla fede».
Insomma, ora che «il cittadino non ha più un diritto alla salute (health safety), ma diventa giuridicamente obbligato alla salute (biosecurity)», è inaugurato «un nuovo paradigma di biosicurezza, al quale tutte le altre esigenze dovranno essere sacrificate. È legittimo chiedersi se una tale società potrà ancora definirsi umana o se la perdita dei rapporti sensibili, del volto, dell’amicizia, dell’amore possa essere veramente compensata da una sicurezza sanitaria astratta e presumibilmente del tutto fittizia».
Fonte: LaNuovaBussolaQuotidiana