Gli occhi di Maria, i prodigi nell’Italia invasa da Napoleone
È il 9 luglio 1796, l’esercito di Bonaparte invade lo Stato Pontificio. Più di cento immagini sacre, la maggior parte mariane, si ‘animano’, ovvero muovono gli occhi o cambiano colore…
"Capire per credere, credere per capire" (Sant'Agostino)
È il 9 luglio 1796, l’esercito di Bonaparte invade lo Stato Pontificio. Più di cento immagini sacre, la maggior parte mariane, si ‘animano’, ovvero muovono gli occhi o cambiano colore…
Un chiosco di gelati in un fermo immagine in bianco e nero, «un posto dove le cose che sognavi accadevano», apre La quattordicesima domenica del tempo ordinario di Pupi Avati,…
«Pietro Nolasco, un commerciante, un mercante, un uomo benestante, a un certo punto della sua vita guarda e vede. Vede la sofferenza inumana di uomini ridotti in schiavitù, perseguitati per…
Panaghia-Capouli, ‘le porte della Tutta Santa’. Così sono indicate nei registri del catasto dell’impero ottomano, in un singolare connubio di lingua greca e turca, le rovine di Meryem Ana evi,…
Rivoluzione, libertà, progresso e cambiamento sono le parole più abusate dall’ideologia sessantottina alle cui radici soggiace l’antica eresia gnostica. Quest’acuta intuizione di Emanuele Samek Lodovici è accompagnata da parole che…
2025 Equità, Gratitudine, Amicizia, Liberalità, Onore, Rispetto in Lessico teoretico della Somma di Teologia di S. Tommaso d’Aquino, Città Nuova (a cura del Prof. Fernando Fiorentino). 2022 Sul pensiero filosofico…
«C’era qualcosa che Egli nascose a tutti gli uomini quando andò a pregare sulla montagna. Qualcosa che Egli ha coperto costantemente con un brusco silenzio o con un impetuoso isolamento.…